Enoteca Italia continua il suo viaggio di promozione del vino italiano tra le province cinesi, è la volta di Nanning
23 maggio – Nanning
Conosciuta come la “Città Verde” per la fitta vegetazione subtropicale della regione, per la straordinaria attenzione ecologica della città, per la pulizia e per l’impressionante allestimento di fiori e piante lungo quasi tutti i viali, nelle piazze e negli splendidi giardini pubblici, la città di Nanning nella provincia del Guanxi rappresenta anche un’importante porta d’ingresso in Cina. Con 7 distretti e 4 contee sono la sua giurisdizione, una popolazione residente di circa 9 milioni di persone e un PIL nel 2021 di oltre 500 miliardi di yuan, con un aumento del 6,1% rispetto all’anno precedente, la città di Nanning si prepara ad un ulteriore piano di sviluppo previsto entro il 2023. Sul piano turistico è classificata tra le prime dieci città cinesi e sul piano industriale presenta un polo altamente sviluppato, ma Nanning vanta anche una lunga storia e si presenta come una città multietnica moderna e internazionale, dominata dal popolo Zhuang.
Lo splendido salone dell’Hotel luxury Wanda Vista Hotel è stato lo scenario perfetto per ospitare una nuova tappa dei roadshow di Interwine, che ha riunito 40 espositori di alta qualità e migliaia di vini da tutto il mondo, attirando più di 400 distributori locali di vino per degustare e negoziare, testimoniando la prosperità del mercato del vino di Nanning.
Il desk Enoteca Italia di Wine Channel, con i suoi 30 vini provenienti da diverse regioni ha attratto un numero altissimo di buyer e distributori, come testimoniamo gli ordine e le vendite registrate dalla società nel corso del pomeriggio. I rappresentanti e gli importatori hanno infatti avuto scambi approfonditi con i distributori di vino di Nanning, che hanno visitato e acquistato, o effettuato ordini sul posto, o discusso opportunità di cooperazione futura. L’atmosfera, calda e vitale, è stata la testimonianza dello slancio del mercato del vino nel Guangxi.
Con Wine Channel era presente anche Consorzio di Tutela dei vini d’Abruzzo, con una rappresentanza di cantine vinicole abruzzesi, protagoniste poi anche della masterclass dedicata ai grandi “vini d’Abruzzo” guidata da Sabina Yang. Sala piena e tanto interesse per questo viaggio nella regione verde d’Europa.
Sei una cantina italiana e vuoi portare i tuoi vini in Cina?
Partecipa al nostro tour promozionale nelle diverse province cinesi, maggiori info qui.