-
Sabina, prima di parlare di Montepulciano d’Abruzzo, qual è la tua opinione generale sull’evento QWine Expo?
Sebbene sia la prima volta che partecipo al QWine di Qingtian, penso che l’organizzazione, l’allestimento e la qualità complessive della fiera siano un successo, principalmente in tre aspetti:
In primo luogo, la varietà dei vini esposti: coprendo la fiera tutti i più noti paesi produttori di vino, in un padiglione nazionale italiano a se stante ci sono vini di varie regioni famose come Piemonte, Toscana, Abruzzo, ecc. e la disponibilità di prodotti è completa e ricca;
In secondo luogo, le accattivanti attività promozionali: durante il QWine Expo sono state continuamente lanciate diverse attività promozionali come masterclass sulle regioni produttive, concorsi e aste, che hanno attirato grande attenzione e rafforzato la professionalità della mostra;
In terzo luogo, la qualità dei buyer in fiera: i visitatori della mostra sono sia importatori, che distributori, che operatori di ristoranti e bar, ecc. Oltre ai buyer locali della provincia di Zhejiang, ci sono anche molti buyer di tutte le province del paese, che sono molto determinati e preparati. La maggior parte dei visitatori si occupa vino o ha un interesse molto forte per il vino e ha una conoscenza chi più chi meno solida dei vini italiani.
-
Hai condotto la degustazione di 9 diversi Montepulciano d’Abruzzo, quali differenze hai trovato?
La selezione dei vini di questa masterclass ha una buona rappresentatività e completezza, come ad esempio il confronto tra riserva e non riserva: tra le etichette non riserva a sua volta ci sono vini più fruttati e corposi, e vini più astringenti ed eleganti. Tra le riserve, c’è stato un confronto tra vini fini e raffinati e vini più intensi, alcolici e corposi. E’ stato possibile anche comparare gli amabili aromi floreali e fruttati delle annate giovani e la complessità delle annate più vecchie.
-
Il Montepulciano sta diventando sempre più popolare nel mercato cinese. Quale caratteristica pensi che i consumatori cinesi apprezzino di più?
Con la crescente popolarità del Montepulciano nel mercato cinese, penso che le sue peculiarità possano essere chiaramente definite come “un vino di alto rapporto qualità-prezzo che combina ricchezza, morbidezza e stile italiano”. Più nel dettaglio:
Corposo: È ricco di colore, ha un profumo gradevole, con un distinto aroma fruttato, e può anche esprimere note di spezie dato dalle botti di rovere;
Morbido: ha acidità fresca ma non aggressiva, tannini ricchi ma non astringenti;
Stile italiano: che sia fruttato o complesso, rappresenta sempre l’eleganza italiana e in generale dei vini del “vecchio mondo”;
Qualità-prezzo: ha un prezzo accessibile. Naturalmente, “rapporto qualità-prezzo” non è sicuramente sinonimo di “economico”;
Anche per i vini Montepulciano altamente complessi e invecchiati, il rapporto qualità prezzo è molto alto e competitivo in rapporto ai più famosi vini italiani della stessa fascia di prezzo. Queste caratteristiche sono anche le più riconosciute dai consumatori cinesi, penso che unire queste caratteristiche per formare uno “slogan” che possa essere ampiamente diffuso sia la chiave per favorire il rapido sviluppo delle varietà vinicole dell’Abruzzo e del Montepulciano nel mercato cinese.
-
Quale piatto cinese abbineresti a un vino tra quelli degustati?
Amo i piatti casalinghi abbinati ai vini abruzzesi, i piatti casalinghi sono ciò che noi cinesi possiamo cucinare in casa, semplici ma pieni di calore. Quando bevo Duca Thaulero Riserva, vorrei abbinarci una pentola di stufato di carne e funghi per risuonare armoniosamente con i ricchi aromi umami e terrosi del vino; quando bevo Marina Cvetic, vorrei abbinarlo a un riso pilaf con agnello cosicché si esaltino a vicenda con l’acidità e la complessità del vino.
Cantine Vini in degustazione
“1960” Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva – Cantina Frentana
Ten Vintages Montepulciano d’Abruzzo DOC – Collefrisio
Cantico Montepulciano d’Abruzzo DOC – Cantine Mucci
Tre Saggi Montepulciano DOC 2017 – Azienda Vinicola Talamonti
Montepulciano D’Abruzzo DOC 2017 – Tenuta Secolo IX
Marina Cvetic Riserva Montepulciano 2017 – Masciarelli
Aereo Montepulciano D’ Abruzzo Riserva DOC 2013 – Di Sipio
SPELT Montepulciano d’Abruzzo doc Riserva 2017 – La Valentina
Duca Thaulero Montepulciano Riserva DOP Montepulciano 2014 – Casal Thaulero