CHI SIAMO
CONTATTI
  • Concorso BIWS
    • Il concorso
    • Perchè partecipare
    • Regolamento
    • Sessioni
      • Iscrizione 2023
      • Sessione Vini Dolci e Sparkling
      • Sessione Vini Rossi
      • Sessione Vini Bianchi e Rosati
    • Contatti
    • Risultati
  • Comunicare
    • We Chat
    • Produzione video
    • Sito Web su server cinese
    • Traduzioni professionali
    • 19Youbao Magazine
      • Il magazine del vino italiano in Cina
      • Spazi disponibili
      • Sfoglia online
    • 19Pindao
      • Il canale del vino italiano in Cina
  • Promuovere
    • Enoteca Italia
    • Interwine 2023
      • Iscrizione Interwine Guangzhou
      • Iscrizione Interwine Shenzhen
    • QWine Expo 2023
      • Iscrizione QWine Expo 2023
    • Masterclass
    • Roadshow
  • Esportare
    • Registrazione doganale
  • Wine Blog
  • Concorso BIWS
    • Il concorso
    • Perchè partecipare
    • Regolamento
    • Sessioni
      • Iscrizione 2023
      • Sessione Vini Dolci e Sparkling
      • Sessione Vini Rossi
      • Sessione Vini Bianchi e Rosati
    • Contatti
    • Risultati
  • Comunicare
    • We Chat
    • Produzione video
    • Sito Web su server cinese
    • Traduzioni professionali
    • 19Youbao Magazine
      • Il magazine del vino italiano in Cina
      • Spazi disponibili
      • Sfoglia online
    • 19Pindao
      • Il canale del vino italiano in Cina
  • Promuovere
    • Enoteca Italia
    • Interwine 2023
      • Iscrizione Interwine Guangzhou
      • Iscrizione Interwine Shenzhen
    • QWine Expo 2023
      • Iscrizione QWine Expo 2023
    • Masterclass
    • Roadshow
  • Esportare
    • Registrazione doganale
  • Wine Blog
  • Concorso BIWS
    • Il concorso
    • Perchè partecipare
    • Regolamento
    • Sessioni
      • Iscrizione 2023
      • Sessione Vini Dolci e Sparkling
      • Sessione Vini Rossi
      • Sessione Vini Bianchi e Rosati
    • Contatti
    • Risultati
  • Comunicare
    • We Chat
    • Produzione video
    • Sito Web su server cinese
    • Traduzioni professionali
    • 19Youbao Magazine
      • Il magazine del vino italiano in Cina
      • Spazi disponibili
      • Sfoglia online
    • 19Pindao
      • Il canale del vino italiano in Cina
  • Promuovere
    • Enoteca Italia
    • Interwine 2023
      • Iscrizione Interwine Guangzhou
      • Iscrizione Interwine Shenzhen
    • QWine Expo 2023
      • Iscrizione QWine Expo 2023
    • Masterclass
    • Roadshow
  • Esportare
    • Registrazione doganale
  • Wine Blog
winechannel-logo
  • Concorso BIWS
    • Il concorso
    • Perchè partecipare
    • Regolamento
    • Sessioni
      • Iscrizione 2023
      • Sessione Vini Dolci e Sparkling
      • Sessione Vini Rossi
      • Sessione Vini Bianchi e Rosati
    • Contatti
    • Risultati
  • Comunicare
    • We Chat
    • Produzione video
    • Sito Web su server cinese
    • Traduzioni professionali
    • 19Youbao Magazine
      • Il magazine del vino italiano in Cina
      • Spazi disponibili
      • Sfoglia online
    • 19Pindao
      • Il canale del vino italiano in Cina
  • Promuovere
    • Enoteca Italia
    • Interwine 2023
      • Iscrizione Interwine Guangzhou
      • Iscrizione Interwine Shenzhen
    • QWine Expo 2023
      • Iscrizione QWine Expo 2023
    • Masterclass
    • Roadshow
  • Esportare
    • Registrazione doganale
  • Wine Blog
Articoli di 19YoubaoLe interviste di Wine Channel

Intervista a Sandro Camilli, presidente AIS

di Valentina Tenaglia
6 Likes

Sandro Camilli, Umbro

Sandro Camilli

Sandro Camilli

 

Presidente, un’elezione importante che la vede al timone dell’AIS per i prossimi quattro anni. Come ha accolto questa nomina?

È stata una elezione inaspettata e quindi l’ho accolta con grandissima emozione e con altrettanta responsabilità, perché per me è fondamentale il rispetto nei confronti di tutti i soci che mi hanno votato e di tutto il Consiglio Nazionale che mi ha eletto all’unanimità. Ho ricevuto una grande fiducia che spero di non tradire.

 

Una lunga esperienza in AIS, circa un ventennio nell’associazione di cui gli ultimi dodici alla presidenza dell’AIS Umbria che è la sua terra natia. Quali sono stati i momenti fondamentali in questi anni?

Io sono entrato in AIS diciamo tardi, ma in realtà il mio interesse per il mondo del vino e del cibo viene da molto più lontano e quindi posso raccontarle che ho vissuto un po’ sulla mia pelle tutti quelli che sono stati un po’ i passaggi generazionali di quello che è stato la stampa di settore e quant’altro. Mi ricordo proprio alla fine degli anni 90 i primi anni 2000 c’è stato l’avvento della stampa di settore e  anche l’arrivo della cucina in televisione. E lì nelle trasmissioni di cucina in televisione veniva inserito anche il vino e noi abbiamo riscontrato che c’era sempre di più un grande interesse proprio nei confronti del mondo del vino, infatti la gente ci chiedeva, voleva formarsi, chiedeva informazioni. Praticamente sono cominciate a nascere tantissime attività collaterali, tantissimi eventi legati al mondo del vino e del food. Ovviamente si è innescato un circolo virtuoso in poche parole quindi più attività, più eventi si creavano e più gente chiedeva informazioni, più gente voleva formarsi. Soprattutto nell’ultimo decennio questi sono stati sicuramente elementi importanti,  e poi anche noi ci siamo più strutturati con tutte le delegazioni in giro per l’Italia, quindi sicuramente credo che sia stato proprio questo uno dei motivi più importanti che ci ha portato oggigiorno ad avere 40 mila soci.

 

Cosa ha trovato arrivando in qualità di neo presidente e cosa invece porterà o ha intenzione di portare come contributo?

Ho trovato una grandissima eredità. Ecco, glielo citavo proprio adesso che è il fatto di avere 40 mila soci insomma, quindi è un’eredità importantissima così come credo che lei saprà noi abbiamo inaugurato neanche da un anno la nuova sede, bellissima e grandissima a Milano. Non deve essere un posto dove si fanno le riunioni o dove devono lavorare 10 dipendenti, ma deve diventare un grande centro di cultura, perché è questa la cosa più importante, che è aperto alla città di Milano ovviamente ma è aperto a tutte le regioni d’Italia e anche al mondo intero dell’enogastronomia. Quindi noi dobbiamo cercare di migliorare e lasciare un’associazione migliore di come l’abbiamo trovata.

 

Grazie presidente, colgo con entusiasmo l’invito e verrò sicuramente con piacere a visitare la nuova sede dell’associazione italiana sommelier AIS. Ecco la figura del sommelier è nata proprio con AIS. Com’è cambiata nel tempo e come vede il futuro di questo “sommelier”?

Io vedo un futuro roseo perché noi tutti quanti insieme dovremo sfatare un luogo comune. Che tutti gli imprenditori che lavorano nel settore purtroppo vedono la figura professionale del sommelier in sala come un costo e non come un investimento. E invece la persona che sta in sala è determinante per la valorizzazione e la promozione del vino, dei territori, per l’abbinamento con il cibo e quella persona farà vendere anche il vino e produrrà reddito e quindi è un investimento e non un costo. Però ecco io sono un ottimista. Sa perché? Perché aumenta sempre di più la cultura nelle persone, sono sempre più esigenti e sempre più formate. Il ristoratore sarà obbligato ad alzare il livello della professionalità offerta. Ormai chi va al ristorante, ma anche chi sta a casa, in enoteca e compra una bella bottiglia di vino e la vuole condividere non lo fa più per bere, è una persona che vuole cercare la storia, la tradizione, la cultura, l’amore, la passione del vignaiolo che c’è dietro quella bottiglia.

Ormai è assolutamente un fatto culturale degustare, assaggiare e abbinare un vino.

 

AIS Italia

AIS Italia

Qui presidente tocchiamo un altro tema che è anche molto attuale proprio quello della formazione e della comunicazione cioè questa grande varietà, diversità vinicola che abbiamo in Italia e come fare per comunicarla all’estero. Come si fa?

Come si fa? Io sono sempre stato di un’idea no che viene veramente da molto lontano. Io ho tantissimi amici, tantissimi produttori che vanno sempre in giro e portano in giro per il mondo il vino. Io farei esattamente il contrario. Invece di portare il vino in giro per il mondo porterei il mondo in giro per i nostri territori, con grandi progetti di incoming, con progetti sull’enoturismo veramente importanti e far conoscere i nostri territori, che secondo me sono la cosa più bella in assoluto che noi abbiamo.

 

Allora io voglio fare un salto in Umbria. Adesso facciamo questo un salto in questo territorio meraviglioso che è quello umbro al centro proprio dell’Italia. Quali vini secondo lei presidente si stanno facendo notare nel panorama internazionale?

Le rispondo molto volentieri perché è una realtà che conosco molto bene e quindi diciamo va da sé che se io le cito le tre zone più importanti dell’Umbria non dico nulla di nuovo, tutto il mondo sa che la zona di Orvieto, di Torgiano e la zona di Montefalco sono le tre zone… però le garantisco che l’Umbria sta facendo un salto di qualità molto importante. Noi abbiamo un territorio bellissimo perché sono tutte colline vitate, veramente da un punto di vista vitivinicolo il territorio è spettacolare quello che abbiamo in Umbria. Per dirle il Montefalco Sagrantino è una nostra bandiera, ma le posso garantire che se lei va nella zona del Lago Trasimeno stanno sviluppando molto questo Gamay del Trasimeno, se va nel sud dell’Umbria con il ciliegiolo che è molto attenzionato da tantissimi produttori, stanno facendo un lavoro molto molto importante e quindi qualsiasi zona gira troverà sicuramente dei vini unici ed un livello qualitativo elevato. Se proprio le devo dire un vino che sta emergendo a passi da gigante in tutta l’Umbria, sentiremo molto parlare del Trebbiano Spoletino che è un’uva a bacca bianca.

 

Grazie mille per il tempo che ci ha dedicato e in bocca al lupo per questo nuovo incarico.

Grazie a voi. Arrivederci

 

Guarda il video dell’intervista

 

 

 

 

 

ais associazione italiana sommelier intervista italia e cina sommelier vini italiani
Share article:
164 Views
Intervista a Stefano Berzi: miglior sommelier d'Italia 2021Intervista a Stefano Berzi: miglior sommelier d'Italia 2021
Dalla Maremma Toscana arriva il Merlot Lupo Nero dell'ImpostinoDalla Maremma Toscana arriva il Merlot Lupo Nero dell'Impostino

Articoli correlati

12 Settembre
Articoli di 19YoubaoLe interviste di Wine Channel
Intervista a Sandro Camilli, presidente AIS
Read More
18 Ottobre
Articoli di 19Youbao
I vini passiti: colori, territori ed espressioni della nostra penisola
Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

  • Lambrusco
    Pra di Bosso Amabile, il Lambrusco di Casali Viticultori che richiama alla tradizione11 Gennaio 2023
  • Nicolas Vivas
    Intervista a Nicolas Vivas9 Gennaio 2023
  • Angelo Radica presidente Città Del Vino29 Dicembre 2022
  • Vie D'Alt
    La storia secolare di Vie D’Alt29 Dicembre 2022
  • cantina
    La conservazione del vino28 Dicembre 2022

Categorie

  • Affinamenti Speciali 3
  • Articoli di 19Youbao 79
  • Autochthonous 6
  • Comunicare il vino 7
  • Eventi 7
  • Italian Wineries 7
  • Le interviste di Wine Channel 13
  • News dall'Italia 47
  • News dalla Cina 43
  • Storie di bellezza italiana 8
  • Vino e cucina cinese 4
  • Vino e cultura 5
  • Vino e salute 2
  • Viticoltura ed Enologia 11
  • Wine Tasting 4

    IL NETWORK DEL VINO ITALIANO IN CINA! Il tuo partner per comunicare ed esportare il vino italiano in Cina. Insieme a noi sulla via della seta.

    MENU
    • Scopri 19Youbao
    • Il concorso BIWS
    • We Chat
    • Produzione video
    • Sito Web
    • QWine Expo
    • Interwine 2023
    • Roadshow
    • Masterclass
    • Wine Blog
    • Scopri 19Youbao
    • Il concorso BIWS
    • We Chat
    • Produzione video
    • Sito Web
    • QWine Expo
    • Interwine 2023
    • Roadshow
    • Masterclass
    • Wine Blog
    CONTATTI

    WINE CHANNEL SRL

    Via Tiburtina, 318/3 65128 Pescara
    (+39) 085.7998800
    info@winechannel.it

    Copyright © 2015-  Wine Channel s.r.l. - All rights reserved - Privacy Policy - Cookie Policy
    Wine Channel - Testata giornalistica con iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Pescara n. 4/14 del 28/04/2014)
    Editore: Micso s.r.l. (Iscrizione al ROC n. 9236 - Partita IVA: 01220170680)