CHI SIAMO
CONTATTI
  • Eventi
    • Fiera di Chengdu 2023
      • Iscrizione CFDF – Chengdu
    • Interwine 2023
      • Iscrizione Interwine Guangzhou
    • QWine Expo 2023
      • Iscrizione QWine Expo 2023
    • Masterclass
    • Roadshow
  • Comunicazione
    • We Chat
    • Produzione video
    • Traduzioni professionali
    • Sito Web su server cinese
    • 19Youbao Magazine
      • Il magazine del vino italiano in Cina
      • Spazi disponibili
      • Sfoglia online
    • 19Pindao
  • Export
    • Dogana & Logistica
    • Registrazione doganale
  • Concorso
    • Il concorso
    • Perchè partecipare
    • Regolamento
    • Sessioni
      • Iscrizione 2023
      • Sessione Vini Dolci e Sparkling
      • Sessione Vini Rossi
      • Sessione Vini Bianchi e Rosati
    • Contatti
    • Risultati
  • Wine News
  • Shop
  • Eventi
    • Fiera di Chengdu 2023
      • Iscrizione CFDF – Chengdu
    • Interwine 2023
      • Iscrizione Interwine Guangzhou
    • QWine Expo 2023
      • Iscrizione QWine Expo 2023
    • Masterclass
    • Roadshow
  • Comunicazione
    • We Chat
    • Produzione video
    • Traduzioni professionali
    • Sito Web su server cinese
    • 19Youbao Magazine
      • Il magazine del vino italiano in Cina
      • Spazi disponibili
      • Sfoglia online
    • 19Pindao
  • Export
    • Dogana & Logistica
    • Registrazione doganale
  • Concorso
    • Il concorso
    • Perchè partecipare
    • Regolamento
    • Sessioni
      • Iscrizione 2023
      • Sessione Vini Dolci e Sparkling
      • Sessione Vini Rossi
      • Sessione Vini Bianchi e Rosati
    • Contatti
    • Risultati
  • Wine News
  • Shop
  • Eventi
    • Fiera di Chengdu 2023
      • Iscrizione CFDF – Chengdu
    • Interwine 2023
      • Iscrizione Interwine Guangzhou
    • QWine Expo 2023
      • Iscrizione QWine Expo 2023
    • Masterclass
    • Roadshow
  • Comunicazione
    • We Chat
    • Produzione video
    • Traduzioni professionali
    • Sito Web su server cinese
    • 19Youbao Magazine
      • Il magazine del vino italiano in Cina
      • Spazi disponibili
      • Sfoglia online
    • 19Pindao
  • Export
    • Dogana & Logistica
    • Registrazione doganale
  • Concorso
    • Il concorso
    • Perchè partecipare
    • Regolamento
    • Sessioni
      • Iscrizione 2023
      • Sessione Vini Dolci e Sparkling
      • Sessione Vini Rossi
      • Sessione Vini Bianchi e Rosati
    • Contatti
    • Risultati
  • Wine News
  • Shop
winechannel-logo
  • Eventi
    • Fiera di Chengdu 2023
      • Iscrizione CFDF – Chengdu
    • Interwine 2023
      • Iscrizione Interwine Guangzhou
    • QWine Expo 2023
      • Iscrizione QWine Expo 2023
    • Masterclass
    • Roadshow
  • Comunicazione
    • We Chat
    • Produzione video
    • Traduzioni professionali
    • Sito Web su server cinese
    • 19Youbao Magazine
      • Il magazine del vino italiano in Cina
      • Spazi disponibili
      • Sfoglia online
    • 19Pindao
  • Export
    • Dogana & Logistica
    • Registrazione doganale
  • Concorso
    • Il concorso
    • Perchè partecipare
    • Regolamento
    • Sessioni
      • Iscrizione 2023
      • Sessione Vini Dolci e Sparkling
      • Sessione Vini Rossi
      • Sessione Vini Bianchi e Rosati
    • Contatti
    • Risultati
  • Wine News
  • Shop
Articoli di 19Youbao

La conservazione del vino

di Francesco Properzi Curti
8 Likes

Se il vino non viene conservato correttamente, può subire delle trasformazioni tali da alterare in breve tempo la sua qualità, fino a rovinarlo completamente.

 

Il vino è una bevanda che da migliaia di anni accompagna la vita dell’uomo e nel corso degli ultimi secoli è evoluta tantissimo da un punto di vista produttivo e qualitativo. Ma, se vinificare un prodotto di qualità è un lavoro impegnativo, conservarlo integro, nella speranza che non subisca alterazioni, non è facile.

 

Il problema è che se il vino non viene conservato correttamente, può subire delle trasformazioni tali da alterare in breve tempo la sua qualità, fino a rovinarlo completamente.

Ma più il consumatore dimostrerà di essere un vero appassionato, più si impegnerà a seguire delle semplici regole che lo porteranno ad avere magnifici risultati.

 

cantina

La cantina è il luogo ideale per accogliere il vino che riposa ed è studiata per avere tutte le caratteristiche necessarie per proteggerlo al meglio.

Solitamente vengono realizzate sottoterra e possibilmente rivolte a nord-est onde evitare repentini sbalzi di temperatura, che dovrebbe rimanere tra i 9 e i 12 gradi per i vini bianchi e tra i 13 e i 15 gradi per i rossi.

Uno sbalzo termico provocherebbe al vino un trauma a tutti gli effetti: se la temperatura dovesse alzarsi troppo, potrebbe accelerare l’ossidazione degli acidi, far evaporare l’alcool o addirittura riattivare la fermentazione.

Una temperatura troppo bassa potrebbe invece rallentare l’affinamento fino a interromperlo del tutto o provocare la precipitazione di alcune componenti del vino, con formazione di sedimenti all’interno della bottiglia.

Le cantine sono sempre munite di umidificatori che mantengano un grado di umidità che si aggira tra il 60 e l’80% in modo da evitare che i tappi di sughero si asciughino troppo, fino anche a seccarsi e creare delle fessure che possano far passare troppa aria, rischiando così di compromettere l’integrità del prodotto.

 

A tal proposito, anche le bottiglie vengono coricate orizzontalmente o leggermente inclinate proprio per far sì che il tappo di sughero rimanga sempre idratato dal vino posto all’interno, mantenendo quell’elasticità che garantisca tenuta e impermeabilità. Naturalmente questo accorgimento sarà del tutto superfluo qualora il tappo utilizzato dovesse essere di materiale sintetico o alluminio (a vite).

 

Anche le vibrazioni possono risultare dannose in quanto potenziali cause della scomposizione di alcuni elementi del vino, ma anche per aver semplicemente deteriorato una debole tenuta del tappo, ecco perché gli scaffali utilizzati per le bottiglie si preferisce realizzarli in legno che è un ottimo vibro-assorbente.

 

La luce, tanto quella naturale che artificiale, può essere responsabile dell’accelerazione del processo di maturazione, provocando l’innesco dei processi ossidativi, pertanto, salvo il minimo necessario per muoversi all’interno è consigliabile far sì che gli ambienti restino al buio. Il vino è infatti fotosensibile, ciò significa che alcune fonti luminose possono alterarne l’equilibrio organolettico e velocizzarne il decadimento, influendo negativamente soprattutto sul profilo olfattivo.

Il fenomeno è evidente e facilmente verificabile soprattutto nei vini bianchi e rosati che, proprio per la loro trasparenza, sono sottoposti più dei “rossi” a essere attraversati dalla luce e dalle radiazioni dannose. Le bottiglie chiare di vetro trasparente, non proteggono dalle radiazioni luminose e causano quel fenomeno chiamato “gusto di luce” provocato dalla sensibilità fotochimica della vitamina B2 contenuta nel vino. Pertanto, qualora non fosse possibile conservarle in un ambiente scuro, l’unica alternativa potrebbe essere quella di inserirle in contenitori di cartone.

 

È importante che l’ambiente venga continuamente arieggiato onde scongiurare il formarsi di muffe o funghi e anche pulito e igienizzato con regolarità per evitare qualsiasi tipo di contaminazione organica e/o inorganica.

 

Anche gli odori dell’ambiente circostante, spesso sottovalutati o non considerati, rappresentano una vera e propria minaccia alla corretta conservazione del vino, visto che vengono regolarmente assorbiti durante tutto il periodo di affinamento e puntualmente restituiti nel corso della degustazione. Detto ciò, è assolutamente sconsigliabile conservare le proprie bottiglie in posti come cucine, dispense e garage.

 

cantina

È inoltre necessario non pretendere troppo dal proprio vino:

ogni vitigno, ogni etichetta, ha un’aspettativa di vita che a livello gustativo prevede un’iniziale fase di immaturità, che con il tempo migliorerà raggiungendo la massima espressione delle sue qualità organolettiche, per poi iniziare un periodo di declino che lo porterà alla vecchiaia e all’imbevibilità. È quindi importante cercare di documentarsi su quale possa essere il “miglior momento” dell’evoluzione di quel determinato vino, in modo da degustarlo durante la massima manifestazione del suo potenziale, evitando il rischio che peggiori.

 

Chi non disponesse dello spazio o dei capitali necessari per realizzare una cantina, può sempre far affidamento sulla tecnologia e procurarsene una elettrica, regolabile, che abbia la giusta umidità e con scaffali con temperature differenti, in grado di conservare perfettamente ogni tipologia di vino.

 

Per concludere e riassumere quanto detto finora, è necessario conservare le bottiglie in ambienti freschi, bui, senza sbalzi di temperatura, ben ventilati, adeguatamente umidificati e lontani da rumori, odori e vibrazioni. Detto questo, è normale che saranno in pochi a disporre di uno spazio in casa e con queste caratteristiche da dedicare all’immagazzinamento delle proprie bottiglie di vino, ma se verranno rispettate anche solo in parte le raccomandazioni di cui abbiamo parlato, sono certo che si avranno belle soddisfazioni.

sommelier vino vino italiano vitigno
Share article:
107 Views
Lunaria: la storia di una comunità di vignaioliLunaria: la storia di una comunità di vignaioli
La storia secolare di Vie D'AltLa storia secolare di Vie D'Alt

Related Posts

01 Marzo
Articoli di 19YoubaoStorie di bellezza italiana
Il carapace della famiglia Lunelli, l’unione tra terra e cielo
Read More
04 Maggio
Articoli di 19YoubaoViticoltura ed Enologia
Corriere Vinicolo: Moscato & Co., un’ enclave produttiva unica al mondo
Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

  • Lambrusco
    Pra di Bosso Amabile, il Lambrusco di Casali Viticultori che richiama alla tradizione11 Gennaio 2023
  • Angelo Radica presidente Città Del Vino29 Dicembre 2022
  • Vie D'Alt
    La storia secolare di Vie D’Alt29 Dicembre 2022
  • cantina
    La conservazione del vino28 Dicembre 2022
  • Lunaria
    Lunaria: la storia di una comunità di vignaioli22 Dicembre 2022

Categorie

  • Affinamenti Speciali 3
  • Articoli di 19Youbao 78
  • Autochthonous 6
  • Comunicare il vino 7
  • Eventi 7
  • Italian Wineries 7
  • Le interviste di Wine Channel 13
  • News dall'Italia 47
  • News dalla Cina 43
  • Storie di bellezza italiana 8
  • Vino e cucina cinese 4
  • Vino e cultura 5
  • Vino e salute 2
  • Viticoltura ed Enologia 11
  • Wine Tasting 4

    IL NETWORK DEL VINO ITALIANO IN CINA! Il tuo partner per comunicare ed esportare il vino italiano in Cina. Insieme a noi sulla via della seta.

    MENU
    • Scopri 19Youbao
    • Il concorso BIWS
    • We Chat
    • Produzione video
    • Sito Web
    • QWine Expo
    • Interwine 2023
    • Roadshow
    • Masterclass
    • Wine Blog
    • Scopri 19Youbao
    • Il concorso BIWS
    • We Chat
    • Produzione video
    • Sito Web
    • QWine Expo
    • Interwine 2023
    • Roadshow
    • Masterclass
    • Wine Blog
    CONTATTI

    WINE CHANNEL SRL

    Via Tiburtina, 318/3 65128 Pescara
    (+39) 085.7998800
    info@winechannel.it

    Copyright © 2015-  Wine Channel s.r.l. - All rights reserved - Privacy Policy - Cookie Policy
    Wine Channel - Testata giornalistica con iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Pescara n. 4/14 del 28/04/2014)
    Editore: Micso s.r.l. (Iscrizione al ROC n. 9236 - Partita IVA: 01220170680)