Si apre il sipario di Interwine
Dopo il rinvio di inizio Giugno causato dal focolaio di Covid nel Guangdong, il 28 luglio aprono le porte di Interwine Guangzhou, una delle fiere più attese e più importanti del settore di vino in Cina, con 50.000 mq di area espositiva e oltre 1000 aziende partecipanti. Wine Channel, partner italiano ufficiale di Interwine, sarà presente con un format completamente nuovo, ovvero Enoteca Italia, che potete scoprire sul nostro sito web. Ricco anche il palinsesto di eventi, tra cui le due Masterclass organizzate dal team di Wine Channel e condotte dalla wine teacher Sabina Yang, dedicate all’Abruzzo e ai Vini d’Italia.
Nuovo focolaio a Nanchino
Più di 500 voli cancellati, quattro distretti passati da livello di rischio basso a medio: queste le conseguenze dei 17 casi rilevati nello staff dell’aeroporto di Nanjing Lukou della città di Nanchino che hanno messo in allarme le autorità riguardo l’emersione di un nuovo focolaio. Le contromisure annunciate sono quelle tipiche cinesi, tra test di massa e tracciamento dei contatti, con un particolare impegno del governo cittadino ad accelerare sulle vaccinazioni. (SCMP)
Prodotto il nuovo treno più veloce al mondo: si trova nello Shandong
Nella città costiera di Qingdao ha esordito un nuovo treno maglev ad alta velocità costruito dall’azienda CRRC Corp Ltd, con un picco previsto di 600 km/h che lo renderebbero al momento il veicolo terrestre più veloce al mondo. La Cina ha costruito oltre 140.000 km di ferrovie, con 38.000 km per i treni ad alta velocità, entro la fine del 2020, secondo i media statali. (SCMP, Caixin)
Inondazioni a Zhengzhou
Sarebbero almeno 25 le persone morte e sette rimangono disperse dopo che una pioggia torrenziale da record ha provocato violente inondazioni a Zhengzhou, nella provincia di Henan, nella Cina centrale, a quanto annunciato mercoledì pomeriggio dalle autorità locali. La mattina del 21 luglio il paese ha alzato il suo stato di emergenza al secondo livello più alto, dal terzo più alto. Impressionanti le immagini di strade e metropolitana allagate, oltre a quelle dell’esplosione di una fabbrica poco fuori dalla città. Numerosi gli aiuti in arrivo agli sfollati, tra cui le donazioni dei big tech Alibaba e Meituan. Numerose anche le perdite nel mondo del vino, a causa dei magazzini di vino allagati e bottiglie sommerse. (Caixin, WBO)
Cresce l’economia cinese nella prima metà del 2021
L’economia cinese è cresciuta del 12.7% nella prima metà del 2021, raggiungendo i 53.216 miliardi di yuan (circa 8.220 miliardi di dollari) e confermando i dati positivi evidenziati durante il primo trimestre dell’anno; le importazioni cinesi dall’Italia sono aumentate del 72.2%. L’andamento positivo si riflette anche nei dati dell’interscambio commerciale di Pechino con i propri partner internazionali: in base ai dati rilasciati dalle dogane cinesi, il flusso commerciale internazionale è aumentato del 37.4% nel primo semestre 2021, raggiungendo un valore totale di 2.785 miliardi di dollari, di cui 35 miliardi di dollari con l’Italia. (CF)
Nuovo investitore in 1919.com
Yijiu Yijiu (1919.com), una delle principali piattaforme di vendita online-offline di vino in Cina, ha annunciato la vendita di circa 200 milioni di rmb di azioni alla Tianjin Runze Property Management Co., Ltd al prezzo di 72,74 yuan per azione, con l’obiettivo di investire sull’acquisto di vini famosi. Dietro all’acquisto si nasconde la Sunac di Sun Hongbin, magnate del mercato immobiliare cinese che comincia, parrebbe, a guardare al mercato del vino. (Lookvin)