La rassegna settimanale di news sul vino italiano per il mercato Cinese!
Il team di 19Pindao ha partecipato all’Assemblea Generale dell’Unione Italiana Vini, il tema centrale è stato la sostenibilità, ambientale ma anche economica e sociale. È stata espressa una generale soddisfazione per la riforma da poco approvata che ha reso l’Italia il primo paese con uno standard di sostenibilità per il vino, e il ministro delle Politiche Patuanelli ha dichiarato che il decreto attuativo arriverà entro la prossima vendemmia. Il ministro ha inoltre accolto le richieste del Segretario Generale UIV Paolo Castelletti, che ha chiesto di muoversi rapidamente sulla creazione di un logo da apporre sulle bottiglie per segnalare la sostenibilità, per comunicare al meglio questo valore ai consumatori. Un altro tema centrale è stato come utilizzare nel modo migliore i fondi messi a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per accelerare la transizione ecologica e la transizione digitale. Molte le aziende di riferimento del settore enoico presenti a raccontare le proprie esperienze di sostenibilità, ad esempio le siciliane Settesoli e Firriato, la sarda Argiolas e la Marchesi Frescobaldi.
Restiamo ancora in tema UIV, che in un comunicato stampa esprime il proprio sostegno all’iniziativa del ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, di essersi attivato presso la Commissione europea in opposizione formale alla domanda di registrazione di menzione tradizionale del prodotto croato “Prosek”. I numeri del prosecco, dice UIV, dimostrano quanto il sistema Prosecco sia bandiera del nostro vino nel mondo, e non si possono approvare denominazioni che creerebbero confusione nei consumatori.
Segnali di ripresa per la Vernaccia di San Gimignano che nel primo semestre dell’anno registra un incremento degli imbottigliamenti del 18,95% rispetto all’anno scorso, in linea con l’andamento degli anni precedenti alla pandemia. Nel primo semestre dell’anno, spiega una nota, sono state 2.860.682 le bottiglie prodotte, come dichiarato in una nota dal consorzio della Vernaccia di San Gimignano.
Chiudiamo con un evento: Milano torna ad essere la capitale del vino in occasione della quarta edizione della Milano Wine Week che si terrà in tutta la città dal 2 al 10 ottobre 2021. Federico Gordini presidente di Milano Wine Week, ha dichiarato: “L’intenzione è quella di costruire un’esperienza di fruizione della manifestazione che valorizzi la partecipazione fisica con l’appoggio degli strumenti digitali”.
Questo è tutto per oggi, grazie di essere stati con noi e alla prossima!