La rassegna settimanale di news sul vino italiano per il mercato Cinese!
Apriamo con dati sempre più incoraggianti sull’export di vino italiano. Come emerge dai dati Istat, aggiornati a fine maggio ed analizzati da WineNews, nel periodo gennaio-maggio 2021, le spedizioni complessive delle cantine del Belpaese hanno toccato i 2,689 miliardi di euro, in crescita del +11,2% sullo stesso periodo del 2020, meglio anche dei primi 5 mesi 2019 (+6,3%), quando l’export di vino italiano raggiunse i 6,4 miliardi di euro. Numeri positivi per quasi tutti i mercati esteri più importanti per l’Italia, dagli Stati Uniti (+8,7%), alla Germania (+5,6%), fino a una performance straordinaria della Cina, che mostra un crescente interesse per i vini dello stivale con una crescita dell’80%.
Continua l’interesse dei grandi fondi d’investimenti per le aziende vinicole italiane. Dopo l’acquisizione di Botter da parte di Clessidra, stavolta secondo il quotidiano Il Sole 24Ore sarebbe il turno dello storico gruppo piemontese Fratelli Martini, con 208,2 milioni di euro di fatturato nel 2020, finito nel mirino dei fondi di private equity. L’azienda, controllata dalla famiglia, potrebbe essere valutata attorno ai 200 milioni di euro. Sul dossier starebbe lavorando come advisor Mediobanca.
Passiamo a un incontro tra il vino e il fumetto. “Vendemmie Disegnate”è un festival firmato da “VinComics”, pensato da un’originale comunità di autori e disegnatori degli universi Disney e Bonelli, ossia i capisaldi dei comics italiani, convinti che ogni vino celi una storia da raccontare, fatta di caratteristiche organolettiche, storia e cultura, ovviamente attraverso fumetti e graphic novel. L’appuntamento è per l’11 settembre, a Vernazza, nel cuore delle Cinque Terre, dove sei fumettisti (Fabio Celoni, Paolo De Lorenzi, Francesco D’Ippolito, Andrea Freccero, Mattia Surroz e Stefano Zanchi) racconteranno, o meglio disegneranno, la raccolta dell’uva tra due vigneti a picco sul mare delle Cinque Terre, coinvolgendo 24 vendemmiatori.
Chiudiamo con un evento in programma, per gli amici cinesi che sceglieranno di trascorrere le vacanze in Italia. Torna ad Asti la Douja d’Or, la rassegna enologica del settembre astigiano, nella formula diffusa inaugurata lo scorso anno a causa della pandemia. Quattro weekend, a partire da quello dell’11 e 12 settembre, alla scoperta dei migliori vini della tradizione piemontese, e non solo, e delle eccellenze gastronomiche locali. Tra le novità, la Cantina della Douja d’Or, una vera e propria enoteca allestita in Piazza San Secondo dove saranno raccolte più di 500 etichette a rappresentare le eccellenze della produzione vinicola del territorio.
Questo è tutto per oggi, alla prossima puntata!