La rassegna settimanale di news sul vino italiano per il mercato Cinese!
Apriamo con la risalita del vino Made in Italy che prevede di chiudere il 2021 con un aumento del 9% con un giro d’affari di circa 11 miliardi di euro, mantenendo intatto il secondo posto nella classifica globale dei maggiori Paesi esportatori. È quanto emerge dal Forum Nazionale Vitivinicolo 2021 in corso, promosso da Cia-Agricoltori Italiani in collaborazione con Unione Italiana Vini. Questo dopo l’anno della pandemia, costato al settore 3 miliardi per un crollo medio dei fatturati del 15%. Bene soprattutto l’e-commerce che colleziona un +75%.
A partire dal 6 agosto, il Green Pass – che certifica la vaccinazione, la negatività o la guarigione negli ultimi sei mesi dal Covid-19 – sarà obbligatorio per svolgere la stragrande maggioranza delle attività, compreso sedersi al tavolo di un bar o di un ristorante, come imposta dal decreto firmato dal Premier Mario Draghi. Negative le reazioni del settore vino, che temono un contraccolpo: Fipe/Confcommercio la dichiara una “norma frettolosa che non porterà effetti attesi”, ancora più dura è la reazione di Filiera Italia, alleanza al cui interno ci sono anche Donnafugata e Marchesi Antinori, che dà un giudizio “assolutamente negativo”.
Passiamo adesso ai due più celebri vini spumanti italiani, entrambi battono ogni record!
Prosecco da record nel 2021. Mai così tante bottiglie di bollicine venete sono state stappate nel mondo come in quest’anno, che registra un aumento record delle esportazioni del 17 per cento. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al primo quadrimestre del 2021 in cui sono state spedite all’estero oltre 120 milioni di bottiglie. “Una crescita travolgente che classifica il prosecco di gran lunga come il vino più esportato a livello mondiale con circa 1/3 delle bollicine, seguito dal Cava (14%) e dallo Champagne (11%)”, ha sottolineato la Coldiretti.
Da record nella prima metà del 2021 anche la Franciacorta, uno dei territorio più importanti della spumantistica italiana, che ha vissuto un semestre di importante recupero, con le vendite che se hanno ovviamente surclassato i dati del 2020, hanno superato anche il 2019, con una crescita del +12% sulla prima metà dell’ultimo anno pre-pandemia, e un prezzo medio passato da 21 euro a bottiglia, nel retail, nel 2019, a 22,5 nel 2021. Un recupero poderoso e confortante, con una crescita addirittura del +200% ad aprile e maggio 2021 sugli stessi mesi del 2020, secondo l’Osservatorio Economico del Consorzio del Franciacorta, guidato da Silvano Brescianini. E le cose vanno bene anche all’export, che, per il Franciacorta, vale il 13,5% del venduto.
Chiudiamo con un importante evento a cui parteciperemo. Dal 28 al 30 luglio si terrà a Guangzhou Interwine, una delle più importanti fiere del vino in Cina. 19Pindao sarà presente con due Masterclass d’eccellenza: Vini d’Abruzzo, in collaborazione con il Consorzio di Tutela Vini Abruzzo, e Vini d’Italia, entrambe condotte dalla wine teacher Sabina Yang. Non potete mancare!